VII EDIZIONE

Il Liceo Ginnasio Statale “B. Cairoli” di Vigevano bandisce la VII edizione del Certamen Patristicum Viglevanense, gara di traduzione e commento di un testo di prosa in lingua latina di uno dei Padri della Chiesa. I brani proposti ai concorrenti sono contenuti nell’Antologia (scaricabile da questa pagina del sito). Per la preparazione alla prova, oltre al materiale, anche teorico, contenuto nell’Antologia, è possibile utilizzare, a discrezione dei concorrenti, qualche titolo contenuto nella Bibliografia (sempre scaricabile)
La prova si svolgerà da remoto e consisterà in un colloquio che si terrà nelle giornate del 29, 30, 31 marzo 2023, secondo un calendario che sarà comunicato.
La partecipazione è riservata agli allievi del secondo biennio e del quinto anno delle scuole secondarie superiori italiane di tutti gli indirizzi che contemplino lo studio di Lingua e Cultura Latina.
È ammesso al concorso un numero massimo di sessanta partecipanti. In caso di numero eccedente di domande, i concorrenti saranno accettati secondo l’ordine di iscrizione e, a parità di ordine, verranno presi in considerazione il voto conseguito in Latino nel I quadrimestre e successivamente l’età anagrafica (verrà data precedenza ai più giovani).
I concorrenti saranno selezionati dal proprio Istituto di provenienza in un numero massimo di cinque per delegazione. Cinque posti sono riservati a concorrenti interni del Liceo “B. Cairoli”. Gli organizzatori si riservano, in caso di disponibilità di posti, la possibilità di aumentare il numero di concorrenti accettati per delegazione con successiva comunicazione alle scuole.
Bando Certamen Patristicum Viglevanense VII edizione
Regolamento Certamen Patristicum Viglevanense VII Edizione
2019 – IV EDIZIONE
2018 – III EDIZIONE
[ngg src=”galleries” ids=”1″ sortorder=”1,4,5,6,2,3,7,8,9,10,11,12,13,14″ display=”basic_slideshow” gallery_width=”600″ gallery_height=”400″]
2017 – II EDIZIONE
[ngg src=”galleries” ids=”2″ sortorder=”1,2,3,4,5,6″ display=”basic_thumbnail”]